da admin | Dic 19, 2023 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G. Arrigo, G. Patrizi, G. Dobici) Nota di Gustav IDA. Con l’ordinanza n. 31561/2023, la Corte di Cassazione è di nuovo intervenuta sull’obbligo di repêchage, affrontando il caso di una cassiera di un bar licenziata in seguito alla chiusura...
da admin | Dic 19, 2023 | Approfondimenti, Temi di attualità
10 dicembre 2023: 75° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Discorso pronunciato da Volker Türk, Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, alla cerimonia di apertura con i capi di Stato dell’evento di alto livello per...
da admin | Dic 19, 2023 | Novità normative (leggi e contratti collettivi)
Il 15 novembre 2023 è entrato in vigore il Decreto del Ministro della Giustizia 24 ottobre 2023, n. 150, che reca la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del Registro degli Organismi di mediazione e dell’Elenco degli enti di...
da admin | Dic 18, 2023 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) L’art. 167 c.p.c. comma 1 impone al convenuto di prendere posizione sui fatti dedotti dall’attore ma non a pena di decadenza, come invece vuole il comma 2 per le eccezioni in senso stretto[1]. Una persona propone una...
da admin | Dic 17, 2023 | Novità di giurisprudenza, Temi di attualità
(Studio legale G. Arrigo, G. Patrizi, G. Dobici) L’Organismo Congressuale Forense (OCF) replica all’affermazione secondo cui l’avvocato sarebbe un costo da evitare. GRAVE ERRORE DEL TRIBUNALE DI VERONA. IRRINUNCIABILE LA DIFESA TECNICA IN MEDIAZIONE. L’ordinanza...
Commenti recenti