Approfondimenti
Sul “pacchetto sicurezza” varato con decreto-legge.
Documento approvato il 9 Aprile 2025 dal Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale. Riteniamo utile pubblicare il documento approvato il 9 Aprile 2025 dal Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto...
88 anni fa moriva Antonio Gramsci
88 anni fa, la mattina del 27 aprile 1937, muore a Roma Antonio Gramsci. Filosofo e attivista politico, nasce ad Ales (Cagliari) il 22 gennaio 1891. È tra i fondatori del partito comunista italiano (Livorno 1921)....
Referendum. Responsabilità del committente negli infortuni sul lavoro
1.L’8 e il 9 giugno 2025 i cittadini sono chiamati alle urne per votare i referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza promossi da sindacati e associazioni. Per la Corte Costituzionale sono risultati ammissibili quattro quesiti referendari sul lavoro, per i...
Anticipazione indebita di quote del TFR.
Anticipazione indebita quote TFR. Chiarimenti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Nota del 3 aprile 2025, n. 616. “È pervenuta alla scrivente Direzione una richiesta di parere dall’Ispettorato d’area metropolitana di Milano, per il tramite della Direzione...
80° anniversario della Liberazione. Intervento del Presidente della Repubblica
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia, in forma ufficiale, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione (Genova, 25 Aprile 2025) (Fonte: Quirinale) “Rivolgo un saluto di grande cordialità a tutti i presenti, agli studenti...
Resistenza e Liberazione. Discorso di Pertini alla Camera, il 23 aprile 1970
Il 25 aprile 1945 fu Sandro Pertini, allora partigiano e membro del Comitato di Liberazione Nazionale, a parlare da Radio Milano Libera mentre i nazisti e i fascisti si davano alla fuga. “Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la...
Quel 25 Aprile del 1945 a Milano
25 Aprile 1945. Insurrezione a Milano[1] “[…] Nel pomeriggio del 24 Aprile 1945, primo caduto dell’insurrezione fu Gina Galeotti Bianchi, comunista, appartenente ai Gruppi di Difesa della Donna. Nella nottata i G.A.P. assaltarono la caserma di Niguarda e...
Le Donne nella Resistenza. CECILIA DEGANUTTI
CECILIA DEGANUTTI (Udine, 26 ottobre 1914-Trieste, 4 aprile 1945) Medaglia d’oro al valore militare alla memoria Insegnante elementare a Castione di Strada dal 1941, frequentò i corsi di infermiera volontaria della C.R.I. presso il Comitato provinciale di Udine e...
Le Donne nella Resistenza. CAMILLA RAVERA
Le Donne nella Resistenza. CAMILLA RAVERA (Fonte: www.anpi.it) Camilla Ravera, insegnante, nasce ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889 e scompare a Roma il 14 aprile 1988. È stata la prima donna italiana nominata senatore a vita. Quando, il 26 gennaio 1982,...
25 Aprile: Festa della Liberazione
Il 25 Aprile come festa nazionale si celebra fin dal 1946 per un’iniziativa dell’allora presidente del Consiglio dei ministri Alcide De Gasperi, ratificata con unj decreto del principe e luogotenente d’Italia Umberto II di Savoia, che sanciva al tempo stesso la...
Referendum sui contratti di lavoro a termine
1.L’8 e il 9 giugno 2025 i cittadini sono chiamati alle urne per votare i referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza promossi da sindacati e associazioni. Per la Corte Costituzionale sono risultati ammissibili quattro quesiti referendari sul lavoro, per i...
Rapporto CILD 2025 sullo stato di diritto
(Fonte: Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili -CILD, 17 marzo 2025) “Il declino democratico si aggrava: gli strumenti UE inefficaci. La recessione democratica dell’Europa si è aggravata nel 2024, secondo il rapporto sullo Stato di diritto della dalla...
Referendum. Tutela di lavoratrici e lavoratori di piccole imprese. Licenziamenti e relativa indennità.
1.L’8 e il 9 giugno 2025 i cittadini sono chiamati alle urne per votare i referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza promossi da sindacati e associazioni. Per la Corte Costituzionale sono risultati ammissibili quattro quesiti referendari sul lavoro, per i...
Referendum abrogativo di parte del cd. Jobs Act. Licenziamenti individuali
1.L’8 e il 9 giugno 2025 i cittadini sono chiamati alle urne per votare i referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza promossi da sindacati e associazioni. Per la Corte Costituzionale sono risultati ammissibili quattro quesiti referendari sul lavoro, per i...
Le Donne nella Resistenza. Paola DEL DIN
Paola DEL DIN, nata a Pieve di Cadore (BL), il 22 agosto 1923. (Fonte: Associazione Nazionale Combattenti Guerra di Liberazione-ANCFARGL) Si era appena laureata in Lettere all’Università di Padova quando, sopravvenuto l’armistizio, entrò nelle file della Resistenza...
Referendum sulla cittadinanza. La sentenza della Corte costituzionale
1.L’8 e il 9 giugno i cittadini sono chiamati alle urne per votare cinque i referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza promossi da sindacati e associazioni. Per la Corte Costituzionale sono risultati ammissibili quattro quesiti referendari sul lavoro, per i quali...
Le Donne nella Resistenza. Gisella Floreanini
Gisella Floreanini nasce a Milano il 3 aprile 1906, muore nella stessa città il 30 maggio 1993. Cresciuta dal padre, uomo profondamento laico e progressista, milita nell’antifascismo fin dal 1929. Rimasta vedova e con una figlia, nel 1935 aderisce al PSI. Ricercata...
Contromisure dell’Unione europea ai dazi addizionali degli USA
(Fonte: DB GROUP. 17 Aprile 2025) A partire da febbraio 2025, gli Stati Uniti hanno introdotto una serie di misure daziarie addizionali su molte categorie di merci in importazione; i dazi addizionali introdotti hanno avuto un notevole impatto sugli scambi e...
Istat. Condizioni di vita e reddito delle famiglie. Anni 2023-2024
Istat. Condizioni di vita e reddito delle famiglie. Anni 2023-2024[1] “Nel 2023 il reddito delle famiglie diminuisce in termini reali Nel 2024 il 23,1% della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale (nel 2023 era il 22,8%), si trova cioè in almeno...
Il 18 Aprile 1955 moriva Albert Einstein
Settanta anni fa, il 18 aprile del 1955, moriva Albert Einstein, che l’autorevole Physics World (pubblicazione del prestigioso Institute of Physics di Londra) avava indicato come “il più grande Fisico di tutti i tempi”. Quando Einstein divenne universalmente famoso,...
Sanzioni disciplinari conservative e difesa del lavoratore
Note di Giovanni Patrizi. 1. Potere disciplinare. Contestazione dell’addebito. Il datore di lavoro esercita il potere direttivo e il potere disciplinare, vale a dire il potere di adottare provvedimenti sanzionatori nei confronti dei dipendenti che non seguano le...
Decreto Morandi. Lettera del Presidente della Repubblica. Rilievi di possibile incostituzionalità
Il 15 Aprile 2025 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha promulgato la legge che riconosce benefici alle vittime dei crolli di infrastrutture stradali o autostradali, soprannominata “legge Morandi”, una legge promossa dalla Lega e...
Partigiane. Le Donne nella Resistenza.
(Fonte: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea- ILSREC) “La Resistenza ‘Taciuta’ Guerriere silenziose, le donne in migliaia hanno preso parte alla Resistenza, offrendo un significativo contributo. Si constata che solo una minima parte...
J.Baquero Cruz¿ Última llamada para la integración europea?
El día 10 de abril de 2025 se ha publicado, en el diario El Mundo, un artículo de Julio Baquero Cruz [1], en el cual el autor opina que unas cuantas reformas podrían multiplicar la capacidad de acción, la autonomía y la legitimidad de la UE. (Fuente: Diario del...
Insider trading. Le norme europee e italiane.
Nota redazionale Secondo alcuni deputati democratici statunitensi, come si legge in alcuni media USA, l’altalena dei dazi e la loro improvvisa sospensione per 90 giorni sarebbero parte di un preciso disegno: far crollare i titoli, acquistarli a basso prezzo e poi...
Pena di morte nel mondo: dati 2024. Amnesty International
(www.amnesty.it. 8 Aprile 2025) “[…] Oggi, più di tre quarti dei paesi al mondo ha abolito la pena capitale per legge o nella pratica. Amnesty International ha registrato 1.518 esecuzioni in 15 paesi nel 2024, segnando un aumento del...
Guadalupe Muñoz Álvarez, “La aprobación del voto femenino”.
(Fonte: Diario del Derecho-Iustel) El día 8 de abril de 2025 se ha publicado, en el diario La Razón, un artículo de Guadalupe Muñoz Álvarez[1] en el cual la autora opina que siguen las dificultades aunque existe la esperanza de lograr una igualdad real. “La aprobación...
Dazi Usa: contromisure Ue e proposte di accordo
"L'Europa è sempre pronta per un buon accordo", ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, ribadendo però che in parallelo sta pensando ad "altre misure di ritorsione" (Fonte: Aboutpharma) Pronti a negoziare “[…] L’Unione Europea ha...
98 anni fa nasceva Tina Anselmi
Castelfranco Veneto (TV), 25 marzo 1927- Castelfranco Veneto (TV), 11 novembre 2016. Insegnante, sindacalista, esponente della DC, più volte ministro. (Fonte: ANPI) La notorietà di Tina Anselmi deriva non solo dal contributo da lei personalmente dato alla Resistenza,...
Aprile 1924: Piero Gobetti pubblica ‘La rivoluzione liberale’
Nell’aprile di 101 anni fa, Piero Gobetti pubblica “La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia”, Editore Licinio Cappelli, Bologna. Fin dalle prime pagine del volume, che raccoglie, opportunamente rielaborati, articoli di Gobetti apparsi sulla...
Il 14 marzo del 1968 muore Ada Gobetti, moglie di Piero Gobetti.
Ada Prospero Marchesini Gobetti (Torino, 23 luglio 1902 – Torino, 14 marzo 1968) Biografia[1] (Fonte: Centro studi Piero Gobetti) Ada prospero nasce e si forma nel cuore della vecchia Torino: abita in via XX Settembre, frequenta le scuola Pacchiotti e il Liceo...
Il contributo di Ursula Hirschmann al Manifesto di Ventotene
Ursula Hirschmann: attivista antifascista e femminista (Fonte: europa.eu) Nata a Berlino nel settembre del 1913 da una famiglia ebraica della classe media, nel 1932 Ursula Hirschmann si unì all'organizzazione giovanile del partito socialdemocratico che si opponeva...
Dal DDL sicurezza al DL sicurezza
Unione Camere Penali: Peggio del “DDL sicurezza” c’è solo il Decreto sicurezza (Fonte : Osservatorio repressione.info)) “Dal Disegno di legge al Decreto Legge per il pacchetto sicurezza. La sottrazione dell’iniziativa legislativa alla sua ordinaria sede parlamentare...
DL sicurezza: i rilievi del Presidente della Repubblica e le modifiche
Come noto, il Presidente della Repubblica aveva espresso dubbi sulla costituzionalità di alcune norme del DDL, che sono state opportunamente modificate nel decreto-legge. Una riguardava l’articolo 31 in materia di intelligence, stigmatizzato anche dall’Ordine dei...
Dazi USA. Reazione della Commissione UE
Dazi USA. Reazione della Commissione UE 1.Il 3 Aprile 2025, da Samarcanda (Uzbekistan), dove si svolge il primo vertice tra Ue e Asia Centrale, la Presidente Ursula von der Leyen ha rilasciato una dichiarazione (in tre lingue: inglese, francese e tedesco), replicando...
A.Mangas Martín: Investire in difesa e sicurezza comune
Invertir en seguridad colectiva sin engaños; por Araceli Mangas Martín[1]. (Fonte: Diario del Derecho-Iustel) El día 25 de marzo de 2025 se ha publicado, en el diario El Mundo, un artículo de Araceli Mangas Martín, en el cual la autora considera que el Gobierno de...
Il contrasto all’immigrazione irregolare
(Fonte: Polizia di Stato. Servizio immigrazione.16 Gennaio 2025) Procedure di allontanamento dal territorio nazionale 1. Le decisioni di rimpatrioNell’ambito del contrasto all’immigrazione irregolare, le attività di rimpatrio, sul fronte amministrativo, rappresentano...
Ministero del lavoro. Indicazioni operative sulla Legge 203/2024
Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Circolare 27 marzo 2025, n. 6. Legge 13 dicembre 2024, n. 203 recante "Disposizioni in materia di lavoro" - Prime indicazioni operative. (Fonte Ministero del lavoro e delle politiche sociali). “Con la presente...
Germania: riforma costituzionale del ‘freno all’indebitamento’
La riforma costituzionale tedesca del 'freno all'indebitamento': un primo sguardo (Fonte. Senato della Repubblica. Legislatura 19ª - Dossier n. 77[1]) 1.Introduzione. Pochi giorni prima della sessione costitutiva del nuovo Bundestag risultante dalle elezioni del 23...
José Manuel Cajigas:”El esperpento de Trump en Ucrania”
(Fuente: Diario del Derecho-Iustel) El día 24 de marzo de 2025 se ha publicado, en el diario ABC, un artículo de José Manuel Cajigas [1] en el cual el autor considera que si hubiera que celebrar algo sería la valentía y el coraje del pueblo ucraniano, parapeto...
Tendenze dei salari e delle disuguaglianze salariali in Italia e nel mondo
Organizzazione internazionale del lavoro. Rapporto mondiale sui salari 2024–25. Le tendenze dei salari e delle disuguaglianze salariali in Italia e nel mondo 24 marzo 2025 Il Rapporto mondiale sui salari viene pubblicato con cadenza biennale dall'Organizzazione...
Audizione di Mario Draghi sul “Rapporto sul futuro della competitività europea”
Il 18 Marzo 2025, in un discorso al Senato, l'ex Presidente del Consiglio ha comunicato un aggiornamento del suo “Rapporto sul Futuro della Competitività Europea” proponendo un metodo per definire la transizione geopolitica dell'Europa. “Signori Presidenti, Onorevoli...
Altiero Spinelli: un federalista instancabile
(Fonte: Commissione Europea.europa.eu) "Il politico italiano Altiero Spinelli fu uno dei Padri dell’Unione europea. Fu inoltre una delle figure chiave dietro la proposta del Parlamento europeo per un Trattato su un’Unione europea federale, il cosiddetto “Piano...
Il Manifesto di Ventotene
Il Manifesto di Ventotene è un documento considerato fra i testi fondanti l’Unione Europea, in quanto prefigura la necessità di istituire una federazione europea, dotata di un governo e di un parlamento democratico con poteri reali in economia e politica estera....
Gerardo Galeote. “Più Europa”.
Europa como solución; por Gerardo Galeote[1].El día 5 de marzo de 2025 se ha publicado, en el diario La Razón, un artículo de Gerardo Galeote, en el cual el autor opina que ante el grave riesgo para nuestra seguridad como naciones libres y soberanas que nos ha...
Da rileggere: Montesquieu, la tripartizione quale limite al potere
Da rileggere: Montesquieu, la tripartizione quale limite al potere (Fonte: Centro Studi Livatino. 10 Dicembre 2021) Aldo Rocco Vitale. Per Montesquieu «non vi è libertà se il potere giudiziario non è separato dal potere legislativo e da quello esecutivo. Se esso fosse...
Mattarella. Eroso il tabù nucleare.
Intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell’incontro con i sopravvissuti ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki (Hiroshima, 8 Marzo 2025) “È con profondo rispetto e con sentimento di partecipazione che prendo la parola....
José María Beneyto, La indefensión de Europa
La indefensión de Europa; por José María Beneyto (Catedrático de Derecho Internacional Universidad CEU San Pablo) El día 2 marzo de 2025 se ha publicado, en el diario La Razón, un artículo de José María Beneyto, en el cual el autor considera que Europa se encuentra...
Relazioni commerciali UE-USA: l’impatto dei dazi sull’Europa.
Quali effetti avrebbero i dazi USA sui prodotti europei? Le potenziali contromisure dell'UE. (Fonte: Parlamento Europeo. 15 Febbraio 2025) Minaccia di dazi doganali .Il commercio tra UE e USA è stato una priorità per l'UE sin dall'arrivo del presidente degli Stati...
Il Piano della Commissione UE per il riarmo (ReArm Europe plan)
Press statement by President von der Leyen on the defence package (Mar 4, 2025) “We are living in the most momentous and dangerous of times. I do not need to describe the grave nature of the threats that we face. Or the devastating consequences that we will have to...
Federico de Montalvo Jääskeläinen. La nueva isla de Elon Musk
La nueva isla de Elon Musk, por Federico de Montalvo Jääskeläinen (profesor de Derecho Constitucional en ICADE). El día 26 de febrero de 2025 se ha publicado, en el diario ABC, un artículo de Federico de Montalvo Jääskeläinen, en el cual el autor considera que el...
Modifiche delle norme sulla costituzione della rendita vitalizia.
Costituzione della rendita vitalizia. Comma settimo dell’art. 13 della L. n. 1338/1962, introdotto dall’art. 30 della L. n. 203/2024 INPS. Circolare 24 febbraio 2025, n. 48 “SOMMARIO: Con la presente circolare si illustrano le modifiche alla disciplina sulla...
L’esercito europeo…settant’anni dopo
di Gianni Arrigo Da quando il nuovo presidente degli Stati Uniti ha dichiarato di voler ridurre il sostegno militare americano all’Unione europea, si discute più frequentemente nei Paesi europei su come garantire la sicurezza dei loro territori. Una delle proposte...
Come funziona il tribunale dei ministri
Quando si parla di indagini nei confronti di un Presidente del Consiglio o di un ministro, il procedimento non segue il normale iter giudiziario. Esiste infatti un organo specifico: il Tribunale dei Ministri, incaricato di gestire le accuse relative a reati commessi...
Lavoratore che svolge altra attività durante il congedo parentale
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza 4 febbraio 2025, n. 2618 Nota di Giovanni Patrizi La ricostruzione del contesto normativo riguardante le prestazioni previdenziali e assistenziali connesse alla protezione...
Lluís Subiela: El dilema de la derecha radical en Alemania
El dilema de la derecha radical en Alemania; por Lluís Subiela[1]. El día 17 de febrero de 2025, se ha publicado en el diario El Mundo, un artículo de Lluís Subiela, en el cual el autor opina que Alemania deberá decidir si permite que un partido extremista como AfD...
UE: regulación y control de la IA
El día 6 de febrero de 2025 se ha publicado, en el diario ABC, un artículo de José María Lancho, abogado, en el cual el autor opina que toda nuestra realidad social es porosa a la tecnología IA, por eso su sobrerregulación afecta y afectará a todos nuestros ámbitos...
Ottanta anni fa, la Conferenza di Jalta.
Ottanta anni fa, tra il 4 e l'11 febbraio 1945, nella Conferenza di Jalta (Yalta secondo la traslitterazione anglosassone), vennero definiti gli accordi sull'assetto politico internazionale alla fine della Seconda guerra mondiale. Il 4 febbraio 1945 Franklin Delano...
Mattarella: bisogna decidere: essere “protetti” oppure essere protagonisti”.
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Cerimonia di consegna dell’onorificenza accademica di Dottore honoris causa dall’Università di Aix-Marseille: «L'ordre international entre règles, coopération, compétition et nouveaux expansionnismes»...
Rodríguez Prieto. DeepSeek vs Stargate.
DEEPSEEK VS STARGATE, ¿DÓNDE QUEDA LA CIUDADANÍA? . (Fuente: Diario del Derecho-Iustel) El día 3 de febrero de 2025 se ha publicado, en el diario El Mundo, un artículo de Rafael Rodríguez Prieto[1], en el cual el autor opina que el bien común ha quedado arrumbado por...
Araceli Mangas: il ritorno degli imperi.
Retorno de la historia: los imperios; por Araceli Mangas (catedrática de Derecho Internacional y miembro de la Real Academia de Ciencias Morales y Políticas). (Fuente: Diario del Derecho-Iustel, 29/01/2025) El día 29 de enero de 2025 se ha publicado, en el diario ABC,...
Celebrazione del “Giorno della Memoria”. Intervento del Presidente Mattarella
(28 Gennaio 2025) (Fonte: Presidenza della Repubblica). “Rivolgo un saluto ai Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio dei Ministri, a tutti i presenti e a quanti ci seguono attraverso la tv. Ringrazio per i loro interventi Noemi Di Segni, Liliana Segre, il...
Corte penale internazionale. Obblighi di cooperazione dell’Italia.
di Giovanni Patrizi 1.La Corte penale internazionale (di seguito CPI) è un tribunale chiamato a giudicare i responsabili di crimini particolarmente efferati che riguardano la comunità internazionale nel suo insieme, come il genocidio, i crimini contro l'umanità,...
Caso Almasri, non avviso garanzia per Meloni ma atto dovuto
Caso Almasri, per Meloni non avviso garanzia ma atto dovuto (Fonte: amagistratura.it, 29 gennaio 2025) La nota dell’Anm dopo gli attacchi del governo "Un atto dovuto che diventa motivo di un nuovo attacco alla magistratura. Questa volta per il caso della scarcerazione...
Sergio Mattarella. L’azione amministrativa europea
Lectio doctoralis del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del conferimento del Dottorato honoris causa in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (Messina, 22 Gennaio 2025) (Fonte: Presidenza della Repubblica) “Rivolgo un saluto al Presidente...
World Economic Forum. Special Adress Von der Leyen
Special Address by President von der Leyen at the World Economic Forum. Davos, 21 gennaio 2025 “Lieber Klaus Schwab, Liebe Karin Keller-Sutter, Your Majesties, Presidents, Prime Ministers, Excellencies, Ladies and Gentlemen, The first quarter of the century has...
Inps. Pensione in Gestione separata.Valorizzazione periodi esteri
INPS - Circolare 23 gennaio 2025, n. 22. Pensione in Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della Legge n. 335 del 1995, con la valorizzazione dei periodi esteri collocati anteriormente al 1° gennaio 1996. “SOMMARIO: Con la presente circolare si forniscono...
Risoluzione del rapporto di lavoro. Indicazioni dell’Ispettorato.
Ispettorato nazionale del lavoro. Nota 22 gennaio 2025, n. 579. L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” – art. 19 (norme in materia di risoluzione del rapporto di lavoro). Prime indicazioni operative. “Facendo seguito alla nota prot. n. 9740 del 30...
Sulla separazione delle carriere. Audizione di A.Spataro.
Audizione di Armando Spataro alla Camera dei Deputati del 25 gennaio 2024 sulla separazione delle carriere dei magistrati I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI) - CAMERA DEI DEPUTATI Memoria scritta del dr. Armando...
Sulla separazione delle magistrature. Opinioni del Prof. M. Gialuz.
Nella seduta di giovedì 16 Gennaio 2025, l'Assemblea della Camera, con 174 voti favorevoli, 92 contrari e 5 astenuti, ha approvato in prima deliberazione il disegno di legge costituzionale che reca “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione...
Rapporto Oxfam 2025: ricchezza estrema e povertà ingiusta.
Come ogni anno, in occasione del meeting annuale del World Economic Forum che si svolge a Davos dal 20 al 24 gennaio 2025, Oxfam presenta un’analisi sullo stato delle disuguaglianze economiche e sociali nel mondo e in Italia. Riportiamo di seguito...
Ombre dall’Austria. F. Sosa Wagner e I. Sosa, “Sombras desde Austria”.
El día 16 de enero de 2025 se ha publicado, en el diario El Mundo, un artículo de Francisco Sosa Wagner[1] e Igor Sosa[2], en el cual los autores opinan que el perfil del líder del FPÖ, Herbert Kickl, atesora muchas aristas para formar Gobierno: desde su cercanía al...
Il discorso di addio di Biden.
Un allarme per lo strapotere del «complesso tecnologico-industriale». Per una nuova oligarchia, con una concentrazione di potere e ricchezza nelle mani di pochissimi individui che ricorda i robber baron, i monopolisti corrotti d’un tempo passato combattuti...
M. Ruotolo, “Su alcune criticità costituzionali del c.d. pacchetto sicurezza”.
Marco Ruotolo. Memoria scritta presentata l’8 ottobre 2024 alle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia del Senato della Repubblica, in occasione dell'audizione nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 1236 «Disposizioni in materia di sicurezza...
Nomadismo digital laboral en situaciones transfronterizas.
Segnalazioni bibliografiche. Rafael Esteban Nieto. “El Nomadismo digital laboral en situaciones transfronterizas: régimen en el sistema europeo de Derecho internacional privado”. Revista General de Derecho del Trabajo y de la Seguridad Social. N.º69, Noviembre 2024 La...
La intersección de la IA fiable y el Derecho del Trabajo.
Segnalazioni Bibliografiche Adrián Arnaiz Rodríguez y Julio Losada Carreño. La intersección de la IA fiable y el Derecho del Trabajo. Un estudio jurídico y técnico desde una taxonomía tripartita. Este trabajo explora la intersección entre la Inteligencia...
È legge il “Collegato Lavoro”.
1.Dopo il voto favorevole di Camera e Senato (rispettivamente il 9 Ottobre e l' 11 Dicembre 2024) il cd. “Collegato Lavoro” (si v. i primi nostri rilievi critici nell’articolo del 22 Dicembre 2024, su q. Riv.) approda nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 303...
Autoridades independientes.
¿Autoridades independientes de partido?; por Josu de Miguel[1], El día 27 de diciembre de 2024 se publicó, en el Diario El Mundo, un artículo de Josu de Miguel en el cual el autor diserta sobre cómo encuadrar el saber técnico en el Estado y hacerlo convivir con los...
La creazione di una Unione della Difesa.
La creazione di una Unione della Difesa. (Fonte: Camera dei Deputati. Dossier di documentazione. Dicembre 2024) Gli orientamenti politici della Presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, hanno indicato l’obiettivo di creare una vera Unione europea della...
Industria europea: pérdida de competitividad.
El día 19 de diciembre de 2024 se ha publicado, en el diario Expansión, un artículo de José Carlos Laguna de Paz en el cual el autor opina que no va a ser fácil revertir la pérdida de competitividad de la industria europea. (Fuente Diario del Derecho-Iustel, 24 de...
Seconda, Terza, Quarta, Quinta Repubblica? No, è sempre la Prima.
di Gustav Ida Poco più di un anno fa, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un messaggio al convegno (o, se si preferisce, "convention") della Dc a Saint Vincent, così disse: “Abbiamo sulle nostre spalle una responsabilità storica: consolidare la democrazia...
L’accordo UE-Mercosur.
(Fonte: Senato.it) Il 6 Dicembre 2024, a Montevideo (Uruguay), la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, insieme ai presidenti di Uruguay, Argentina, Brasile e Paraguay, ha annunciato la conclusione dell’Accordo di Partenariato. La firma giunge...
Bisogna amare la democrazia. Bisogna prendersene cura.
"Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla Cerimonia per lo scambio degli auguri di fine anno con i rappresentanti delle istituzioni, delle forze politiche e della società civile (Palazzo del Quirinale, 17/12/2024). (Fonte: Presidenza della...
Associazione nazionale magistrati. In difesa della Costituzione.
Associazione nazionale magistrati. Il documento dell’assemblea straordinaria L’Associazione nazionale magistrati esprime un giudizio fortemente negativo sulla riforma costituzionale dell’ordinamento giudiziario che non è una riforma della giustizia, che non sarà né...
Diplomazia contro sirene del settarismo nazionalistico.
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla XVII Conferenza delle Ambasciatrici e degli Ambasciatori d’Italia (Roma, 16/12/2024). (Fonte: Presidenza della Repubblica) "Signor Vice Presidente del Consiglio e Ministro, Signori rappresentanti del...
Perché è sbagliato dire “Premier”.
di Gustav Ida 1.Nel linguaggio corrente è (purtroppo) frequente il ricorso al termine premier per definire il o la Presidente del Consiglio. L’uso di questo termine, così come quello di “primo ministro”, non è corretto né sul piano linguistico né sul...
L.M. Díez-Picazo, Teoría e ingeniería de la independencia judicial.
(Fuente Diario del Derecho-Iustel, 11/12/2024) El autor considera que, en materia de independencia judicial, es conveniente hacerse tres preguntas: ¿qué debe entenderse por independencia judicial?, ¿por qué es valiosa la independencia judicial? y ¿cómo puede...
Quell’autunno del 1991 a Maastricht …
Quell’autunno del 1991 a Maastricht, che vide il rafforzamento della dimensione sociale europea[1]. di Gianni ARRIGO SOMMARIO. 1.Gennaio 2024: ritorno a Val Duchesse. 2. Le riforme istituzionali europee a cavallo degli anni Novanta nel contesto di crisi e...
58° Rapporto Censis. La società italiana al 2024.
Il capitolo “La società italiana al 2024” del 58° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. (Fonte: Censis. Comunicato stampa) Sindrome italiana La sindrome italiana è la continuità nella medietà, in cui restiamo intrappolati: né capitomboli rovinosi nelle...
Corte costituzionale: sentenza sulla legge relativa all’autonomia differenziata.
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobci) 1. Il 3 Dicembre 2024 è stata depositata la sentenza numero 192 del 2024 relativa alle questioni di costituzionalità sulla legge sull’autonomia differenziata delle regioni ordinarie (la n. 86 del 2024), promosse dalle...
Israel, agredida y agresora
Israel, agredida y agresora. por Araceli Mangas Martín[1], El día 15 de noviembre de 2024 se ha publicado, en el diario El Mundo, un artículo de Araceli Mangas Martín en el cual la autora opina que nadie niega el derecho a combatir el terrorismo, pero Israel cree que...
A proposito di Democrazia: la democrazia ateniese.
Mark Cartwright. La democrazia ateniese, Traduzione di Alessandro Moscone. Pubblicato il 3 aprile 2018 nella “Enciclopedia della storia del mondo” (World History Encyclopedia). 1.Quel che siamo soliti chiamare 'Occidente' continua ad essere pervaso da parole, concetti...
Presidente della Repubblica: “La Regione del Futuro tra Digitale e Green”.
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia di apertura del 3° Festival delle Regioni e delle Province Autonome dal titolo “La Regione del Futuro tra Digitale e Green: quali competenze per azzerare le distanze?” (Bari, 20/10/2024)...
Ottantesimo anniversario dell’eccidio di Marzabotto.
Discorso del Presidente Federale Frank-Walter Steinmeier in occasione della commemorazione dell’ottantesimo anniversario dell’eccidio di Marzabotto (Marzabotto, 29/09/2024) “Le parole in questo luogo si fanno piccole. Non bastano per descrivere quanto accadde qui a...
L’estate partigiana del 1944.
Intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella alla cerimonia commemorativa dell’80° anniversario della zona libera della Carnia e dell’Alto Friuli (Ampezzo, 14 Settenbre 2024) “Rivolgo un saluto di grande cordialità a tutti i presenti, al Ministro, al...
L’arte di saper ascoltare.
Consigli di (ri)lettura. L'arte di saper ascoltare. 1.Composto nel I secolo d.C., il breve scritto di Plutarco dal titolo "L'arte di ascoltare", è tra le opere più originali del corpus filosofico dei Moralia. Indirizzato a un giovane che sta per accostarsi...
Sulle politiche di contrasto alla povertà.
Il Rapporto dell’Inps sui pagamenti dell’Assegno di Inclusione (19 uglio 2024), il Rapporto statistico nazionale 2024 di Caritas italiana (19 Giugno 2024) e il Rapporto della Federazione Italiana degli Organismi per le Persone Senza Dimora (FIO.PSD: 11 giugno...
Mario Draghi: “Il futuro della competitività europea”.
Mario Draghi: “Il futuro della competitività europea”. Il Rapporto di Mario Draghi riguardante il futuro della competitività europea è stato pubblicato sul portale della Commissione UE il 9 settembre 2024. Indice dei Contenuti Prefazione Tre aree di intervento per...
Gianni Arrigo: The Development of EU Law in the Field of Occupational Health and Safety.
Gianni ARRIGO. The Development of EU Law in the Field of Occupational Health and Safety. Lessons from the past, and challenges for the future. SUMMARY. 1.- Introduction. 2.-The long journey of European occupational health and safety law. From founding treaties to the...
Intervento del Presidente della Repubblica al Forum Ambrosetti.
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in videoconferenza, alla 50^ edizione del Forum Ambrosetti di Cernobbio (6 Settembre 2024) “Rivolgo un saluto molto cordiale ai presenti, a chi partecipa in collegamento e a quanti animeranno nelle diverse...