da admin | Ott 6, 2024 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 16 settembre 2024, n. 24801. Lavoro straordinario – Trasferta – Indennità di lavoro domenicale – Incidenza sul TFR – Elementi costitutivi della retribuzione...
da admin | Ott 5, 2024 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di Giustizia dell’Unione europea, sentenza 4 ottobre 2024, causa C-548/21, Bezirkshauptmannschaft Landeck Tentativo di accesso ai dati personali memorizzati in un telefono cellulare. L’accesso della polizia...
da admin | Ott 5, 2024 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici)Corte di Giustizia dell’Unione europea. Sentenza 4 ottobre 2024, causa C-650/22, FIFA/Lussemburgo, Calcio: alcune delle norme della FIFA in materia di trasferimenti internazionali di calciatori professionisti sono...
da admin | Ott 3, 2024 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 17 settembre 2024, n. 24950. Diritto all’APE sociale – Indennità di disoccupazione – Distanza temporale – Indennità tra data di accesso a beneficio ed età...
da admin | Ott 2, 2024 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Ordinanza 17 settembre 2024, n. 24928 Assegno ordinario di invalidità – Sussistenza del requisito sanitario – Anni di contribuzione maturati in Italia – Rispetto delle soglie...
da admin | Set 13, 2024 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cssazione. Sez. Lav., Ordinanza 5 settembre 2024, n. 23850. 1.Il diritto di critica -anche aspra- del sindacalista nei confronti del datore di lavoro trova un limite nella correttezza formale. Il lavoratore che...
Commenti recenti