da admin | Mar 1, 2025 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G. Patrizi, G. Arrigo, G. Dobici) Corte di cassazione. Sentenza 6 febbraio 2025, n. 3043 Illegittimità licenziamento disciplinare. Pagamento indennità. Violazione quarantena COVID. Difetto di requisito dimensionale. “[…] La Corte di Cassazione,...
da admin | Feb 28, 2025 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Cassazione Sez. Lavoro. Ordinanza 4 gennaio 2025, n. 123 È ravvisabile la violazione dell’art. 2087 c.c. nel caso in cui il datore di lavoro consenta, anche colposamente, il mantenersi di un ambiente stressogeno...
da admin | Feb 27, 2025 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G. Dobici) La Corte Costituzionale, con sentenza del 4 febbraio 2025, n. 7, ha dichiarato parzialmente incostituzionale l’obbligo di disporre la confisca di tutti i beni utilizzati per commettere un reato societario, anche in...
da admin | Feb 24, 2025 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione, Sezione lavoro, Ordinanza 25 gennaio 2025 n. 1833. L’irrogazione da parte del dirigente scolastico di una misura disciplinare rispetto ad un procedimento che rientra, sulla base della competenza...
da admin | Feb 20, 2025 | Approfondimenti, Novità di giurisprudenza
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza 4 febbraio 2025, n. 2618 Nota di Giovanni Patrizi La ricostruzione del contesto normativo riguardante le prestazioni previdenziali e assistenziali connesse alla protezione...
da admin | Feb 19, 2025 | Novità di giurisprudenza
(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo G.Dobici) Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza 27 gennaio 2025, n. 1860 Il diritto del lavoratore di ottenere prestazioni (TFR e/o ultime tre mensilità di retribuzione) dallo speciale Fondo di cui all’art. 2 della legge nr....
Commenti recenti