Temi di attualità

Non si può comprare la cittadinanza

(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Giustizia dell’Unione europea. Sentenza 29 aprile 2025, nella causa C-181/23, Commissione c. Malta (Cittadinanza tramite investimento) Cittadinanza dell'Unione: il programma maltese di cittadinanza tramite...

Sul “pacchetto sicurezza” varato con decreto-legge.

Documento approvato il 9 Aprile 2025 dal Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale. Riteniamo utile pubblicare il documento approvato il 9 Aprile 2025 dal Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto...

88 anni fa moriva Antonio Gramsci

88 anni fa, la mattina del 27 aprile 1937, muore a Roma Antonio Gramsci. Filosofo e attivista politico, nasce ad Ales (Cagliari) il 22 gennaio 1891. È tra i fondatori del partito comunista italiano (Livorno 1921)....

Esercizio della responsabilità genitoriale e interesse del minore.

Corte costituzionale, sentenza numero 55 depositata il 22 Aprile 2025. Il giudice deve poter valutare se corrisponda all’interesse del minore sospendere il genitore, condannato per maltrattamenti in famiglia, dall’esercizio della responsabilità genitoriale L’articolo...

Referendum. Responsabilità del committente negli infortuni sul lavoro

1.L’8 e il 9 giugno 2025 i cittadini sono chiamati alle urne per votare  i referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza promossi da sindacati e associazioni. Per la Corte Costituzionale sono risultati ammissibili quattro quesiti referendari sul lavoro, per i...

Quel 25 Aprile del 1945 a Milano

25 Aprile 1945. Insurrezione a Milano[1] “[…] Nel pomeriggio del 24 Aprile 1945, primo caduto dell’insurrezione fu Gina Galeotti Bianchi, comunista, appartenente ai Gruppi di Difesa della Donna. Nella nottata i G.A.P. assaltarono la caserma di Niguarda e...

Le Donne nella Resistenza. CECILIA DEGANUTTI

CECILIA DEGANUTTI (Udine, 26 ottobre 1914-Trieste, 4 aprile 1945) Medaglia d’oro al valore militare alla memoria Insegnante elementare a Castione di Strada dal 1941, frequentò i corsi di infermiera volontaria della C.R.I. presso il Comitato provinciale di Udine e...

Le Donne nella Resistenza. CAMILLA RAVERA

Le Donne nella Resistenza. CAMILLA RAVERA (Fonte: www.anpi.it) Camilla Ravera, insegnante, nasce ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889 e scompare a Roma il 14 aprile 1988. È stata la prima donna italiana nominata senatore a vita. Quando, il 26 gennaio 1982,...

25 Aprile: Festa della Liberazione

Il 25 Aprile come festa nazionale si celebra fin dal 1946 per un’iniziativa dell’allora presidente del Consiglio dei ministri Alcide De Gasperi, ratificata con unj decreto del principe e luogotenente d’Italia Umberto II di Savoia, che sanciva al tempo stesso la...

Referendum sui contratti di lavoro a termine

1.L’8 e il 9 giugno 2025 i cittadini sono chiamati alle urne per votare  i referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza promossi da sindacati e associazioni. Per la Corte Costituzionale sono risultati ammissibili quattro quesiti referendari sul lavoro, per i...

Rapporto CILD 2025 sullo stato di diritto

(Fonte: Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili -CILD, 17 marzo 2025) “Il declino democratico si aggrava: gli strumenti UE inefficaci. La recessione democratica dell’Europa si è aggravata nel 2024, secondo il rapporto sullo Stato di diritto della dalla...

Le Donne nella Resistenza. Paola DEL DIN

Paola DEL DIN, nata a Pieve di Cadore (BL), il 22 agosto 1923. (Fonte: Associazione Nazionale Combattenti Guerra di Liberazione-ANCFARGL) Si era appena laureata in Lettere all’Università di Padova quando, sopravvenuto l’armistizio, entrò nelle file della Resistenza...

Per la morte di Francesco. Messaggio del Presidente della Repubblica

(Fonte: Quirinale) «Accanto al dolore per la morte di Papa Francesco, avverto, come ho detto stamani, un senso di vuoto: il senso della privazione di un punto di riferimento cui guardavo. Ha conquistato il mondo, sin dal primo momento, già con la scelta del nome....

Referendum sulla cittadinanza. La sentenza della Corte costituzionale

1.L’8 e il 9 giugno i cittadini sono chiamati alle urne per votare cinque i referendum abrogativi su lavoro e cittadinanza promossi da sindacati e associazioni. Per la Corte Costituzionale sono risultati ammissibili quattro quesiti referendari sul lavoro, per i quali...

Le Donne nella Resistenza. Gisella Floreanini

Gisella Floreanini nasce a Milano il 3 aprile 1906, muore nella stessa città il 30 maggio 1993. Cresciuta dal padre, uomo profondamento laico e progressista, milita nell’antifascismo fin dal 1929. Rimasta vedova e con una figlia, nel 1935 aderisce al PSI. Ricercata...

Sul lavoro povero

1.Nel 2024 il 23,1% della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale (nel 2023 era il 22,8%), si trova cioè in almeno una delle tre seguenti condizioni: a) a rischio di povertà, b) in grave deprivazione materiale e sociale, o c) a bassa intensità di...

Contromisure dell’Unione europea ai dazi addizionali degli USA

(Fonte: DB GROUP. 17 Aprile 2025) A partire da febbraio 2025, gli Stati Uniti hanno introdotto una serie di misure daziarie addizionali su molte categorie di merci in importazione; i dazi addizionali introdotti hanno avuto un notevole impatto sugli scambi e...

Istat. Condizioni di vita e reddito delle famiglie. Anni 2023-2024

Istat. Condizioni di vita e reddito delle famiglie. Anni 2023-2024[1] “Nel 2023 il reddito delle famiglie diminuisce in termini reali  Nel 2024 il 23,1% della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale (nel 2023 era il 22,8%), si trova cioè in almeno...

Il 18 Aprile 1955 moriva Albert Einstein

Settanta anni fa, il 18 aprile del 1955, moriva Albert Einstein, che l’autorevole Physics World (pubblicazione del prestigioso Institute of Physics di Londra) avava indicato come “il più grande Fisico di tutti i tempi”. Quando Einstein divenne universalmente famoso,...

Sanzioni disciplinari conservative e difesa del lavoratore

Note di Giovanni Patrizi. 1. Potere disciplinare. Contestazione dell’addebito. Il datore di lavoro esercita il potere direttivo e il potere disciplinare, vale a dire il potere di adottare provvedimenti sanzionatori nei confronti dei dipendenti che non seguano le...

Protezione internazionale, paesi di origine sicuri

Conclusioni dell’avvocato generale (presentate il 10 Aprile 2025) nelle cause riunite C-758/24 | [Alace] e C-759/24 | [Canpelli][1]. Protezione internazionale: secondo l'avvocato generale Richard de la Tour, uno Stato membro può designare paesi di origine sicuri...

Partigiane. Le Donne nella Resistenza.

(Fonte: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea- ILSREC) “La Resistenza ‘Taciuta’ Guerriere silenziose, le donne in migliaia hanno preso parte alla Resistenza, offrendo un significativo contributo. Si constata che solo una minima parte...

J.Baquero Cruz¿ Última llamada para la integración europea?

El día 10 de abril de 2025 se ha publicado, en el diario El Mundo, un artículo de Julio Baquero Cruz [1], en el cual el autor opina que unas cuantas reformas podrían multiplicar la capacidad de acción, la autonomía y la legitimidad de la UE. (Fuente: Diario del...

Insider trading. Le norme europee e italiane.

Nota redazionale Secondo alcuni deputati democratici statunitensi, come si legge in alcuni media USA, l’altalena dei dazi e la loro improvvisa sospensione per 90 giorni sarebbero parte di un preciso disegno: far crollare i titoli, acquistarli a basso prezzo e poi...

Pena di morte nel mondo: dati 2024. Amnesty International

(www.amnesty.it. 8 Aprile 2025) “[…] Oggi, più di tre quarti dei paesi al mondo ha abolito la pena capitale per legge o nella pratica. Amnesty International ha registrato 1.518 esecuzioni in 15 paesi nel 2024, segnando un aumento del...

Guadalupe Muñoz Álvarez, “La aprobación del voto femenino”.

(Fonte: Diario del Derecho-Iustel) El día 8 de abril de 2025 se ha publicado, en el diario La Razón, un artículo de Guadalupe Muñoz Álvarez[1] en el cual la autora opina que siguen las dificultades aunque existe la esperanza de lograr una igualdad real. “La aprobación...

Dazi Usa: contromisure Ue e proposte di accordo

"L'Europa è sempre pronta per un buon accordo", ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, ribadendo però che in parallelo sta pensando ad "altre misure di ritorsione" (Fonte: Aboutpharma) Pronti a negoziare “[…] L’Unione Europea ha...

98 anni fa nasceva Tina Anselmi

Castelfranco Veneto (TV), 25 marzo 1927- Castelfranco Veneto (TV), 11 novembre 2016. Insegnante, sindacalista, esponente della DC, più volte ministro. (Fonte: ANPI) La notorietà di Tina Anselmi deriva non solo dal contributo da lei personalmente dato alla Resistenza,...

Anticipo pensionistico. Requisiti contributivi. Calcolo della misura

(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di cassazione.  Sentenza 27 marzo 2025, n. 8076 Ape sociale. Requisiti contributivi. Anticipo pensionistico. Calcolo della misura. Art. 3 del DPCM nr. 88 del 2017. Massimale mensile. Sistema retributivo....

Aprile 1924: Piero Gobetti pubblica ‘La rivoluzione liberale’

Nell’aprile di 101 anni fa, Piero Gobetti pubblica “La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia”, Editore Licinio Cappelli, Bologna. Fin dalle prime pagine del volume, che raccoglie, opportunamente rielaborati, articoli di Gobetti apparsi sulla...

Il 14 marzo del 1968 muore Ada Gobetti, moglie di Piero Gobetti.

Ada Prospero Marchesini Gobetti (Torino, 23 luglio 1902 – Torino, 14 marzo 1968) Biografia[1] (Fonte: Centro studi Piero  Gobetti) Ada prospero nasce e si forma nel cuore della vecchia Torino: abita in via XX Settembre, frequenta le scuola Pacchiotti e il Liceo...

Il contributo di Ursula Hirschmann al Manifesto di Ventotene

Ursula Hirschmann: attivista antifascista e femminista (Fonte: europa.eu) Nata a Berlino nel settembre del 1913 da una famiglia ebraica della classe media, nel 1932 Ursula Hirschmann si unì all'organizzazione giovanile del partito socialdemocratico che si opponeva...

Dal DDL sicurezza al DL sicurezza

Unione Camere Penali: Peggio del “DDL sicurezza” c’è solo il Decreto sicurezza (Fonte : Osservatorio repressione.info)) “Dal Disegno di legge al Decreto Legge per il pacchetto sicurezza. La sottrazione dell’iniziativa legislativa alla sua ordinaria sede parlamentare...

DL sicurezza: i rilievi del Presidente della Repubblica e le modifiche

Come noto, il Presidente della Repubblica aveva espresso dubbi sulla costituzionalità di alcune norme del DDL, che sono state opportunamente modificate nel decreto-legge. Una riguardava l’articolo 31 in materia di intelligence, stigmatizzato anche dall’Ordine dei...

Cosa prevede il contestato DL “Sicurezza”

(Fonte: Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 122, di venerdì 4 Aprile 2025) “[…] il Consiglio dei ministri […] ha approvato un decreto-legge che introduce "disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di...

Dazi USA. Reazione della Commissione UE

Dazi USA. Reazione della Commissione UE 1.Il 3 Aprile 2025, da Samarcanda (Uzbekistan), dove si svolge il primo vertice tra Ue e Asia Centrale, la Presidente Ursula von der Leyen ha rilasciato una  dichiarazione (in tre lingue: inglese, francese e tedesco), replicando...

Commissione UE: rivedere la politica di coesione

(Commissione, 1° Aprile 2025) La Commissione europea sta rivedendo la politica di coesione dell'UE per sostenere meglio la competitività e la decarbonizzazione dell'UE, la difesa e la sicurezza, le regioni frontaliere orientali, gli alloggi a prezzi accessibili, la...

Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza

DECRETO-LEGGE 28 marzo 2025, n. 36, recante “Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza”. Art. 1.Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza 1. Alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, dopo l'articolo 3 è inserito il seguente:  «Art. 3-bis. - 1. In deroga agli...

A.Mangas Martín: Investire in difesa e sicurezza comune

Invertir en seguridad colectiva sin engaños; por Araceli Mangas Martín[1]. (Fonte: Diario del Derecho-Iustel) El día 25 de marzo de 2025 se ha publicado, en el diario El Mundo, un artículo de Araceli Mangas Martín, en el cual la autora considera que el Gobierno de...

Decreto-legge sul contrasto all’immigrazione irregolare

Anche i migranti che sono già in Italia,  destinatari di un provvedimento di espulsione, potranno essere trasferiti in Albania e trattenuti nel Centro per il rimpatrio (CPR) di Gjadër. Così prevede il decreto-legge approvato il 28 Marzo...

Trattamento acque reflue urbane. Condanna dell’Italia

(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte di Giustizia dell’Unione europea. Sentenza 27 marzo 2025 nella causa C-515/23, Commissione c. Italia (Trattamento delle acque reflue urbane) La Corte di giustizia impone all’Italia sanzioni pecuniarie per il mancato...

Il contrasto all’immigrazione irregolare

(Fonte: Polizia di Stato. Servizio immigrazione.16 Gennaio 2025) Procedure di allontanamento dal territorio nazionale 1. Le decisioni di rimpatrioNell’ambito del contrasto all’immigrazione irregolare, le attività di rimpatrio, sul fronte amministrativo, rappresentano...

Ministero del lavoro. Indicazioni operative sulla Legge 203/2024

Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Circolare 27 marzo 2025, n. 6. Legge 13 dicembre 2024, n. 203 recante "Disposizioni in materia di lavoro" - Prime indicazioni operative. (Fonte Ministero del lavoro e delle politiche sociali).  “Con la presente...

Germania: riforma costituzionale del ‘freno all’indebitamento’

La riforma costituzionale tedesca del 'freno all'indebitamento': un primo sguardo (Fonte. Senato della Repubblica. Legislatura 19ª - Dossier n. 77[1]) 1.Introduzione. Pochi giorni prima della sessione costitutiva del nuovo Bundestag risultante dalle elezioni del 23...

José Manuel Cajigas:”El esperpento de Trump en Ucrania”

(Fuente: Diario del Derecho-Iustel) El día 24 de marzo de 2025 se ha publicado, en el diario ABC, un artículo de José Manuel Cajigas [1] en el cual el autor considera que si hubiera que celebrar algo sería la valentía y el coraje del pueblo ucraniano, parapeto...

Altiero Spinelli: un federalista instancabile

(Fonte: Commissione Europea.europa.eu) "Il politico italiano Altiero Spinelli fu uno dei Padri dell’Unione europea. Fu inoltre una delle figure chiave dietro la proposta del Parlamento europeo per un Trattato su un’Unione europea federale, il cosiddetto “Piano...

Il Manifesto di Ventotene

Il Manifesto di Ventotene è un documento considerato fra i testi fondanti l’Unione Europea, in quanto prefigura la necessità di istituire una federazione europea, dotata di un governo e di un parlamento democratico con poteri reali in economia e politica estera....

Adozione internazionale di minori. Corte cost.sentenza 33/2025

È incostituzionale l’esclusione delle persone singole dall’adozione internazionale dei minori Anche le persone singole possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono. È quanto si legge nella sentenza numero 33, depositata il 21 Marzo 2025, con cui la...

Legge sulle intercettazioni

1.Il 19 Marzo 2025 la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la legge che restringe a un mese e mezzo la durata delle intercettazioni, ossia l’attività con cui, nel corso di un’indagine, le procure italiane possono ascoltare le conversazioni di persone...

Gerardo Galeote. “Più Europa”.

Europa como solución; por Gerardo Galeote[1].El día 5 de marzo de 2025 se ha publicado, en el diario La Razón, un artículo de Gerardo Galeote, en el cual el autor opina que ante el grave riesgo para nuestra seguridad como naciones libres y soberanas que nos ha...

Cittadinanza e disabilità. Corte Costituzionale, sentenza n. 25/2025

(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo,G.Dobici) Cittadinanza e disabilità: è costituzionalmente illegittima la norma che impone la prova della conoscenza della lingua italiana a tutti gli stranieri, nella parte in cui non esclude dai suoi destinatari le persone che siano...

Regolamento generale sulla protezione dei dati e transidentità

(Studio legale G.Patrizi,G.Arrigo,G.Dobici) Corte di giustizia UE. Sentenza 13 marzo 2025 nella causa C-247/23 [Deldits][1]1 La rettifica dei dati relativi all'identità di genere non può essere subordinata alla prova di un trattamento chirurgico Nel 2014 VP, una...

Da rileggere: Montesquieu, la tripartizione quale limite al potere

Da rileggere: Montesquieu, la tripartizione quale limite al potere (Fonte: Centro Studi Livatino. 10 Dicembre 2021) Aldo Rocco Vitale. Per Montesquieu «non vi è libertà se il potere giudiziario non è separato dal potere legislativo e da quello esecutivo. Se esso fosse...

Mattarella. Eroso il tabù nucleare.

Intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell’incontro con i sopravvissuti ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki (Hiroshima, 8 Marzo 2025) “È con profondo rispetto e con sentimento di partecipazione che prendo la parola....

DL 19/2025 – “BOLLETTE”​

DL 19/2025 - "BOLLETTE"​ Nella seduta di giovedì 6 marzo 2025, la X Commissione Attività produttive della Camera ha iniziato l'esame, in sede referente, del disegno di legge C2281 di conversione del Decreto legge 28 febbraio 2025, n. 19, che reca “Misure urgenti...

Indipendenza dei giudici. Corte di Giustizia UE, sentenza 6 marzo 2025

(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo,G.Dobici) Sentenza 6 marzo 2025, nelle cause riunite C-647/21, D. K.; C-648/21, M.C. e M.F (Revoca dell’assegnazione di procedimenti a un giudice) Indipendenza dei giudici: la decisione di revocare l’assegnazione di procedimenti a un...

Applicazione dello sgravio contributivo “Bonus Giovani”.

Ministero lavoro. Decreto ministeriale 27 febbraio 2025. Criteri e modalità per l’applicazione dello sgravio contributivo previsto dall’articolo 22 del decreto-legge 60/2024. Articolo 1. (Oggetto) 1. Il presente decreto definisce i criteri e le modalità attuative...

Sviluppo di competenze non cognitive e trasversali

Legge 19 febbraio 2025, n. 22. Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale Art....

José María Beneyto, La indefensión de Europa

La indefensión de Europa; por José María Beneyto (Catedrático de Derecho Internacional Universidad CEU San Pablo) El día 2 marzo de 2025 se ha publicado, en el diario La Razón, un artículo de José María Beneyto, en el cual el autor considera que Europa se encuentra...

Relazioni commerciali UE-USA: l’impatto dei dazi sull’Europa.

Quali effetti avrebbero i dazi USA sui prodotti europei? Le potenziali contromisure dell'UE. (Fonte: Parlamento Europeo. 15 Febbraio 2025) Minaccia di dazi doganali .Il commercio tra UE e USA è stato una priorità per l'UE sin dall'arrivo del presidente degli Stati...

Il Piano della Commissione UE per il riarmo (ReArm Europe plan)

Press statement by President von der Leyen on the defence package (Mar 4, 2025) “We are living in the most momentous and dangerous of times. I do not need to describe the grave nature of the threats that we face. Or the devastating consequences that we will have to...

Federico de Montalvo Jääskeläinen. La nueva isla de Elon Musk

La nueva isla de Elon Musk, por Federico de Montalvo Jääskeläinen (profesor de Derecho Constitucional en ICADE). El día 26 de febrero de 2025 se ha publicado, en el diario ABC, un artículo de Federico de Montalvo Jääskeläinen, en el cual el autor considera que el...

L’esercito europeo…settant’anni dopo

di Gianni Arrigo Da quando il nuovo presidente degli Stati Uniti ha dichiarato di  voler ridurre il sostegno militare americano all’Unione europea, si discute più frequentemente nei Paesi europei su come garantire la sicurezza dei loro territori. Una delle proposte...

Come funziona il tribunale dei ministri

Quando si parla di indagini nei confronti di un Presidente del Consiglio o di un ministro, il procedimento non segue il normale iter giudiziario. Esiste infatti un organo specifico: il Tribunale dei Ministri, incaricato di gestire le accuse relative a reati commessi...

Commissione europea. Programma di lavoro per il 2025

(Fonte: Commissione europea) Ogni anno la Commissione adotta un programma di lavoro in cui sono elencate le azioni che prevede di realizzare nell'anno successivo. Poiché il nuovo collegio ha iniziato i lavori il 1º dicembre 2024, il programma di lavoro della...

A proposito di Difesa Europea.

Il 19 febbraio 2025 si è svolta a Bruxelles una riunione interparlamentare organizzata dalla Commissione per gli affari esteri (AFET) del Parlamento europeo. Tra i temi discussi si segnala quello concernente la Difesa europea. Di seguito una sintesi degli interventi,...

Lluís Subiela: El dilema de la derecha radical en Alemania

El dilema de la derecha radical en Alemania; por Lluís Subiela[1]. El día 17 de febrero de 2025, se ha publicado en el diario El Mundo, un artículo de Lluís Subiela, en el cual el autor opina que Alemania deberá decidir si permite que un partido extremista como AfD...

Sul “raffreddamento” della rivalutazione automatica delle pensioni

(Studio legale G.Patrizi, G.Arrigo, G.Dobici) Corte costituzionale,  sentenza n. 19, del 14 Febbraio 2025 Legittimo il sistema di “raffreddamento” della rivalutazione automatica delle pensioni introdotto dalla legge di bilancio per il 2023. La legge di bilancio...

UE: regulación y control de la IA

El día 6 de febrero de 2025 se ha publicado, en el diario ABC, un artículo de José María Lancho, abogado, en el cual el autor opina que toda nuestra realidad social es porosa a la tecnología IA, por eso su sobrerregulación afecta y afectará a todos nuestros ámbitos...

Ottanta anni fa, la Conferenza di Jalta.

Ottanta anni fa, tra il 4 e l'11 febbraio 1945, nella Conferenza di Jalta (Yalta secondo la traslitterazione anglosassone), vennero definiti  gli accordi sull'assetto politico internazionale alla fine della Seconda guerra mondiale. Il 4 febbraio 1945 Franklin Delano...

Personale militare: esercizio della libertà sindacale.

Ministero difesa. Decreto ministeriale 7 gennaio 2025, n. 9. Regolamento di attuazione delle norme sull'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia ad ordinamento militare Art. 1. Oggetto. 1. Il presente regolamento,...

Rodríguez Prieto. DeepSeek vs Stargate.

DEEPSEEK VS STARGATE, ¿DÓNDE QUEDA LA CIUDADANÍA? . (Fuente: Diario del Derecho-Iustel) El día 3 de febrero de 2025 se ha publicado, en el diario El Mundo, un artículo de Rafael Rodríguez Prieto[1], en el cual el autor opina que el bien común ha quedado arrumbado por...

UE: fondi per lo sviluppo di tecnologie di difesa e innovazione

Oltre 1 miliardo di euro dal Fondo europeo per la difesa per sviluppare tecnologie di difesa e innovazione di prossima generazione (Fonte: Commissione UE) Il 30 gennaio 2025 la Commissione UE ha adottato il quinto programma di lavoro annuale nell'ambito del Fondo...

Araceli Mangas: il ritorno degli imperi.

Retorno de la historia: los imperios; por Araceli Mangas (catedrática de Derecho Internacional y miembro de la Real Academia de Ciencias Morales y Políticas). (Fuente: Diario del Derecho-Iustel, 29/01/2025) El día 29 de enero de 2025 se ha publicado, en el diario ABC,...

Corte penale internazionale. Obblighi di cooperazione dell’Italia.

di Giovanni Patrizi 1.La Corte penale internazionale (di seguito CPI)  è un tribunale chiamato a giudicare i responsabili di crimini particolarmente efferati che riguardano la comunità internazionale nel suo insieme, come il genocidio, i crimini contro l'umanità,...

Caso Almasri, non avviso garanzia per Meloni ma atto dovuto

Caso Almasri, per Meloni non avviso garanzia ma atto dovuto (Fonte: amagistratura.it, 29 gennaio 2025) La nota dell’Anm dopo gli attacchi del governo "Un atto dovuto che diventa motivo di un nuovo attacco alla magistratura. Questa volta per il caso della scarcerazione...

Sergio Mattarella. L’azione amministrativa europea

Lectio doctoralis del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del conferimento del Dottorato honoris causa in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (Messina, 22 Gennaio 2025) (Fonte: Presidenza della Repubblica) “Rivolgo un saluto al Presidente...

World Economic Forum. Special Adress Von der Leyen

Special Address by President von der Leyen at the World Economic Forum. Davos, 21 gennaio 2025  “Lieber Klaus Schwab, Liebe Karin Keller-Sutter, Your Majesties, Presidents, Prime Ministers, Excellencies, Ladies and Gentlemen, The first quarter of the century has...

Sulla separazione delle carriere. Audizione di A.Spataro.

Audizione di Armando Spataro alla Camera dei Deputati del 25 gennaio 2024 sulla separazione delle carriere dei magistrati I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI) - CAMERA DEI DEPUTATI Memoria scritta del dr. Armando...

Sulla separazione delle magistrature. Opinioni del Prof. M. Gialuz.

Nella seduta di giovedì 16 Gennaio 2025, l'Assemblea della Camera, con 174 voti favorevoli, 92 contrari e 5 astenuti, ha approvato in prima deliberazione il disegno di legge costituzionale che reca “Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione...

Rapporto Oxfam 2025: ricchezza estrema e povertà ingiusta.

Come ogni anno, in occasione del meeting annuale del World Economic Forum che si svolge a Davos dal 20 al 24 gennaio 2025, Oxfam presenta un’analisi sullo stato delle disuguaglianze economiche e sociali nel mondo e in Italia. Riportiamo di seguito...

Corte cost. 20 gennaio 2025. Ammissibili 5 Referendum

Ammissibili 5 referendum: cittadinanza, jobs act, indennità di licenziamento nelle piccole imprese, contratti di lavoro a termine, responsabilità solidale del committente negli appalti Il 20 Gennaio 2025 la Corte costituzionale ha deciso in camera di consiglio i...

Autonomia differenziata.Inammissibile il referendum.

Il 20 Gennaio 2025 la Corte costituzionale ha deciso in camera di consiglio il giudizio sull’ammissibilità della richiesta di referendum abrogativo denominata “Legge 26 giugno 2024, n. 86, Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a...